Monday, April 03, 2006

Le riforme religiose del XVI secolo e la musica

L'unità religiosa che il cristianesimo era riuscito a mantenere per tutto il medioevo, fu spezzata nel XVI secolo con la nascita di vari movimenti di riforma. Personaggi come Martin Lutero (1483-1546), Giovanni Calvino (1509-1564) e il re d'Inghilterra Enrico XVIII Tudor furono i protagonisti di queste riforme. In seguito alle riforme le cerimonie religiose cambiarono e il ruolo e la forma della musica sacra, di conseguenza, venne modificato. Una conseguenza comune delle riforme fu la sostituzione del latino con la lingua nazionale nei riti delle Chiese riformate.

-LA CONFESSIONE LUTERANA E IL CORALE: La confessione luterana fu sicuramente la più importante per quanto riguarda la musica. Martin Lutero, il suo fondatore, era un profondo conoscitore della musica sacra del suo tempo e nella messa luterana volle che i fedeli interagissero tra loro con il canto dei corali. Il corale ebbe così una funzione che si può paragonare a quella del canto gregoriano nel medioevo. I corali erano cantati dall'assemblea all'unisono accompagnati, se necessario, dall'organo o da altri strumenti.

-GLI UGONOTTI E IL CANTO DEI SALMI: Più severo era, invece, il pensiero di Calvino che nelle sue funzioni limitò lo spazio per la musica ammettendo solo il canto dei salmi. Il problema pratico di questa scelta fu legato alla preparazione del repertorio che richiese alcuni anni e fu opera di alcuni famosi poeti e musicisti dell'epoca tra cui Marot, Bèze, Bourgeois e Goudimel.

-IL CANTO ANGLICANO E GLI “ANTHEMS”: La Chiesa anglicana fu quella che apportò meno modifiche alla liturgia. Le innovazioni principali furono il Prayer Book (=libro delle preghiere) del 1549 dell'arcivescovo di Canterbury, Th. Cranmer in lingua inglese e il Book of Common Prayer Noted (=libro delle preghiere comuni poste in musica) contenente i canti per le preghiere principali.

0 Comments:

Post a Comment

<< Home